Ecco chi siamo e in cosa crediamo

La cura e la salvaguardia del campo. La scelta del seme, mescolando anche popolazioni diverse della stessa specie. La scelta delle operazioni colturali idonee ad ottenere il prodotto migliore possibile diventano necessari per amarci e per mantenere la casa in cui viviamo.

60 grammi di cece Pascià

E’ questo il nostro inizio. 60 g di cece, varietà “Pascià”, dati da un'amica genetista e biotecnologa. Il seme si moltiplica in pochi tumuli di terra, in una striscia a ridosso dell’uliveto aziendale. Al primo raccolto ne seguono tanti altri. Sempre da lei riusciamo ad avere 10g. di cece nero, varietà “Otello”, rugoso non liscio. Il colore nero folgora per la sua bellezza. Al cece nero si aggiunge la lenticchia nera “Beluga”, liscia e piccolissima come il caviale, una miscrosperma, e poi ancora il fagiolo nero e il fagiolo rosso. Cece, fagiolo e lenticchia, tutti neri, hanno per contrasto una polpa bianca. Al gusto risultano amabili e dolci per la ricchezza di amido e di carboidrati. “Nero è bello” anche in un piatto. Nella filiera portiamo avanti insieme ai nostri agricoltori artigiani un miglioramento genetico evolutivo e di partecipazione: riportare il controllo dei semi nelle mani degli agricoltori, affidandoli alla loro conoscenza e metro di giudizio. Produrre i propri semi per accrescere la biodiversità e sostenere l’autonomia nella coltivazione delle piante alimentari, utilizzando popolazioni o miscugli. In entrambi i casi i materiali utilizzati devono appartenere alla stessa specie. E' questa La Riserva del Re.

LA NOSTRA STORIA

L’Azienda nasce con l’intento di custodire e valorizzare i prodotti del territorio e con l’obiettivo di conoscere i luoghi dove viviamo e di cui abbiamo avuto memoria.

I cambiamenti spingono a rinnovare sempre comunicando l’identità di ogni prodotto. I terroirs, i microsistemi che mutano ogni momento per il clima e per la storia…Lasciamo che a parlare siano i nostri prodotti, nel luogo, nel clima, nell’esperienza umana che li genera. La Terra buona.

L’agricoltura artigianale è quella che vogliamo. A misura dell’uomo e dell’ambiente.

Abbiamo iniziato con 60 grammi di cece varietà Pascià, la moltiplicazione del seme, poi la curiosità per le altre specie di legumi. Oggi una ricerca continua sul germoplasma disponibile e un coinvolgimento costante nostro e della filiera su una ricerca partecipativa.

La nostra crescita

2011

Nasce la nostra Azienda

Inizio produzione e commercializzazione prodotti del territorio

2012

Nasce La Riserva del Re

Viene creato il marchio LA RISERVA DEL RE con una linea di prodotti Bio

2016

Nasce la nostra filera

Con la costituzione della filiera LA RISERVA DEL RE disponiamo di terreni di agricoltori fidelizzati con cui avviare annualmente la programmazione di colture vecchie e nuove

2018

La nostra Azienda cresce

Potenziamento della linea di confezionamento dei prodotti a marchio proprio e/o in conto lavorazione

2019

La nuova linea green

Creazione di una linea di prodotti naturali a basso impatto ambientale

SEMI E TERRITORI

Contadini artigiani del luogo forniscono i semi da loro coltivati e selezionati in campo.

Il terroir, dinamico equilibrio di terreno e clima nei siti di produzione, di anno in anno conduce l’agricoltore artigiano a scegliere le popolazioni più produttive e resistenti.

Per la cicerchia si è messo a confronto germoplasma proveniente da diversi areali Sicilia con germoplasma pugliese e indiano. Scopriamo la rusticità di queste piante e l’attitudine a esser coltivate a pieno campo senza alcun tutore pur avendo un andamento prostrato.

Ieri, anziani contadini custodi, oggi giovani agricoltori competenti e consapevoli del rischio climatico e delle mutate dinamiche socioambientali. Il prodotto nel luogo, nel microclima e nell’esperienza umana che lo produce.

Sei un rivenditore/distributore e desideri maggiori informazione sui nostri prodotti? O sei interessato al confezionamento conto terzi da parte nostra?

Il nostro desiderio è che i prodotti La Riserva del Re possano arrivare ai consumatori finali in modo sempre più agevole e che possano diventare parte della loro alimentazione sana. Se sei dunque interessato alla distribuzione dei nostri prodotti, contattaci. Siamo a disposizione anche qualora volessi chiederci informazioni sul confezionamento conto terzi.