LA RISERVA DEL RE Fagiolo Borlotto Lamon
Un ottimo ingrediente, aromatico e ideale per la preparazione di minestroni o come contorno per piatti a base di carne.
FAGIOLO BORLOTTO LAMON LA RISERVA DEL RE
Morfologia ed aspetto: la morfologia e l’aspetto del fagiolo borlotto Lamon coltivato in Piemonte non si discosta molto da quella del normale fagiolo borlotto. Presenta una forma piuttosto rotondeggiante e a botte, tendente leggermente all’ovoidale. Le striature sono brillanti, color rosso vino su un fondo crema. Il microclima dei diversi areali di coltivazione, non essendo
riproducibile, permette al legume di avere caratteristiche organolettiche particolari.
Dimensione: da 14,6 mm a 17 mm. Buccia sottile.
Caratteristiche reologiche e organolettiche: dal punto di vista nutrizionale il legume contiene diversi sali minerali (sodio, potassio, calcio, ferro e fosforo) e vitamine , Niacina , (vit. PP o B3 ), Tiamina, (vit.B1), Riboflavina (vit.B2), Vitamina A, Vitamina C.
Ammollo: 12h prima della cottura
Profilo aromatico: aroma dolciastro, gusto aromatico. Ideale per la preparazione di minestroni, anche con orzo, pasta e fagioli, gustoso anche come contorno in piatti a base di carne.
Piatti della tradizione: piatto lemonese “Pendolon”, impasto dalla consistenza soda di patate e fagioli, mescolato con sugo di cipolle e lardo. Servito come polenta su un tagliere . “Pasta e fasoi”, crema di fagioli borlotti Lamon, fagioli e cotechino, fagioli lamon all’uccelletto, fagioli in insalata. Consigliato anche l’abbinamento con molluschi e crostacei.


ECCO QUALCHE IDEA PER UTILIZZARE IN CUCINA QUESTO CAPOLAVORO DELLA NATURA
Vuoi provare il nostro prodotto? Ecco qualche spunto di ricetta della tradizione che potrebbe fartelo gustare al meglio.