LA RISERVA DEL RE Origano “Origanum vulgare” e “Origanum marjorana”
L'originano è appartenente alla famiglia delle Labiatae (Lamiaceae ) e a tale genere appartengono circa 50 specie. Le due maggiormente note sono l’Origano e la Maggiorana.
ORIGANO “Origanum vulgare” e “Origanum marjorana” LA RISERVA DEL RE
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E ASPETTO, PROFILO AROMATICO, USI GASTRONOMICI:
- Origanum vulgare: pianta di natura aromatica perenne, foglie piccoli di forma ovale di colore verde grigiastro con infiorescenze terminali di piccoli fiori di color rosa magenta o rossi. E’ una specie molto varia, varietà intensamente colorate ma anche bianche, la fragranza delle piante che crescono in Europa meridionale è molto più intensa di quelle presenti in Europa settentrionale. Essenziale nella Cucina Mediterranea, in particolare in quella provenzale e italiana, per il suo aroma intenso l’origano dev’essere usato in piccole quantità , come sulla pizza, basta ricordare la pizza rianata , ricetta tipica trapanese, per la quale si utilizzano le foglie essiccate. Vasto il suo impiego nella preparazione di sughi e in generale pietanze a base di pomodoro, ma anche vinaigrette, salse, farciture, ortaggi ( cipolle, spinaci, zucchine, melanzane ) , pesci, frutti di mare, legumi, uova, carni, volatili, salumi.
- Origanum Marjorana: parente stretta della varietà vulgare, la Maggiorana, originaria dell’Africa e dell’Asia occidentale, si è diffusa in Europa sin dal Medioevo. Ha un aroma meno intenso ed invasivo dell’origano, l’odore ed il sapore ricordano quelli della Menta e del basilico. Per questo spiccato profilo aromatico gentile può essere usata in quantità maggiori e con impiego in minestre zuppe, farciture, sughi, pietanze a base di carne e pesce.


COME UTILIZZARE IN CUCINA QUESTO CAPOLAVORO DELLA NATURA?
Prendi qualche spunto di ricetta della tradizione che potrebbe fartelo gustare al meglio.