LA RISERVA DEL RE Pomodoro secco siciliano
Pomodoro secco siciliano essiccato con metodi naturali secondo l’antica tradizione. Due le tipologie: ciappe di pomodoro tondo o ovale, ciappe di pomodoro ciliegino.
POMODORO SECCO SICILIANO LA RISERVA DEL RE
FAMIGLIA: Solanacee
SPECIE: Lycopersicum esculentum
ALCUNE NOTE : il pomodoro è un ortaggio “povero”, contiene infatti il 94% di acqua e modeste quantità di proteine, grassi e glucidi. Dal punto di vista nutrizionale è invece “ricchissimo”. Importante il contenuto di vitamina C e , nell’ortaggio ben maturo, di vitamina A, notevoli le quantità di potassio. Il colore tipico della bacca deriva dalla presenza di pigmenti rossi e gialli , licopene e carotene, contenuti nell’epidermide e nella polpa.
ESSICCAZIONE: Tagliare a metà i pomodori, preferire quelli non acquosi. Stenderli a seccare su un graticcio esponendoli al sole a polpa in su. Condirli con del sale e se si vuole con polvere di peperoncino mista ad altri aromi macinati ( alloro, basilico secco ). Lasciarli esposti al sole per una settimana circa, ritirandoli al coperto durante la notte. Questa è la storia delle nostre radici.
IMPIEGHI GASTRONOMICI DELLA TRADIZIONE: “pomodori secchi sott’olio”. I pomodori essiccati vengono messi in un contenitore con l’olio aromatizzato con degli spicchi di aglio ed altro peperoncino. Attendere una quindicina di giorni prima di consumarli. “Pomodori in polvere”. Una volta essiccati, macinarli o preferibilmente pestarli in un mortaio. Conservare la polvere ottenuta in vasi di vetro. Potete usarla sulle insalate o in cucina per arricchire le preparazioni di altre verdure..
UN PROFILO AROMATICO FORTE: tra le sostanze umami, il quinto gusto primario, nuovo perché non derivato dagli altri quattro, dolce, amaro, salato, acido, in alimenti di origine vegetale il pomodoro riporta il valore (mg/100g) di 246, prima dei piselli, 166, della cipolla 51, dei fagioli 39, delle zucche 16 e dopo l’alga Kombu 2.240 ed i funghi Shitake 1.060.


VUOI QUALCHE IDEA PER UTILIZZARE IN CUCINA QUESTO CAPOLAVORO DELLA NATURA?
Visita la nostra sezione Ricette. Troverai di certo qualche spunto che potrebbe fartelo gustare al meglio.