LA RISERVA DEL RE Rosmarino “Rosmarinus officinalis”
Arbusto vivace sempreverde originario della regione mediterranea. Il nome latino significa rugiada del mare perché questo è il luogo prediletto da questa pianta, le coste marittime
Rosmarino “Rosmarinus officinalis” LA RISERVA DEL RE
FAMIGLIA: Labiatae ( Lamiaceae )
CARATTERI MORFOLOGICI E ASPETTO: bella pianta , alta da 60 cm. a 1,5 m. Foglie persistenti e aghiformi, con la pagina superiore verde scuro e quella inferiore biancastra, con i margini incurvati indietro. Minuscoli fiori blu chiaro, lavanda o bianchi a secondo della varietà si presentano in fitte infiorescenze all’ estremità di corti rami. Uno spettacolo. Il “Benenden Blue”, è un tipo fella varietà “angustifolius”, originaria della Corsica. Diversamente dalle altre erbe aromatiche si raccoglie durante la fioritura, fasi in cui le foglie sono più aromatiche.
PROFILO AROMATICO: odore leggermente canforato, intenso e fresco, che ricorda la noce moscata e gli aghi di pino. Sapore forte e pungente, graduato molto intenso. Per questo deve essere usato nelle preparazioni con misura.
USI GASTRONOMICI: molto apprezzato in Italia e nel Sud della Francia, dove si aggiunge ad una grande varietà di piatti: minestre , farciture, salse e marinate. Aromatizza la pasta, il riso, i piatti in umido, il pesce, le carni ala griglia, l’agnello, i volatili e la selvaggina arrosto o allo spiedo. I fiori aromatizzano vini ed insalate. Poche foglie in infusione nel latte, da usarsi per la realizzazione di dolci e creme, lo profumeranno gradevolmente. In Provenza fa parte delle erbe di Provenza del bouquet garni, miscela aromatica tipica di questa regione francese. Inoltre i piccoli fiori bilabiati, raggruppati in mazzetti, attraggano le api, che ne ricavano uno squisito miele.


COME UTILIZZARE IN CUCINA QUESTO CAPOLAVORO DELLA NATURA?
Prendi qualche spunto di ricetta della tradizione che potrebbe fartelo gustare al meglio.